Opera 11-2018
Edizione Mostra 2018-2019
Clicca sull'immagine per ingrandire. Contattaci per qualsiasi imprecisione
Opera 12-2018
Opera 13-2018
Sezione: Tradizionale
In Palestina, in quel tempo…
Maria è spossata. Il Bambino è appena nato. Giuseppe veglia su di loro. La scenografia, tipicamente palestinese, comprende, oltre agli edifici, un pozzo e un recinto per le pecorelle. Due palme e altra vegetazione completano la cornice.
De Lucchi Claudio
Udine
2° Premio
Motivazione: Meravigliosa scena familiare. Maria è esausta dopo il parto. Gesù è radioso. Giuseppe, come un buon padre di famiglia, protegge i suoi cari. Bella la ricostruzione dell’ambiente palestinese. Ci sono, in maniera veristica gli edifici, un pozzo e uno spazio per le pecorelle. Completano la visione due palme e varia vegetazione per un tocco di poesia.
Opera 14-2018
Sezione: Tradizionale
Presepe in vetrina bombata
Custodito in una teca originale di noce e cristallo, il presepe si articola in uno spazio angusto ed improbabile, dove tuttavia la scena della Natività, del “puosto” di frutta e verdura e ”il sogno” di Benino hanno la collocazione dovuta, e sempre rispettata, nella tradizione del presepe napoletano.
Le artistiche figure di terracotta dipinte a mano impreziosiscono l’opera.
De Siena Nino
Montorio (VR)
3° Premio
Motivazione: Una teca originale di noce e cristallo racchiude un presepe che prende forma in uno spazio ristretto. Il particolare di frutta e verdura e “il sogno di Beniamino” conferiscono un tocco naturalismo e di incanto. La composizione rispetta la tradizione napoletana. Le figure in terracotta dipinte a mano aggiungono maggior valore artistico.
Opera 15-2018
Sezione: Tradizionale
Trittico
Viaggio nella storia dei primi anni di vita di Gesù: ricerca di alloggio, Natività, fuga in Egitto.
Faccini Roberto
Cerea (VR)
1° Premio
Motivazione: Tre cornici racchiudono alcuni momenti dei primi anni di vita di Gesù. Sembra una esposizione di quadri dove domina l’azzurro che si intravvede tra le volte in mattoni di terracotta. C’è la ricerca affannosa di un tetto, perché Maria è in attesa e ha bisogno di un riparo. C’è la Natività, circondata dal Grande Mistero. C’è la fuga in Egitto con il senso di ansietà. Quasi vivente l’asinello che sembra avvertire le paure di un viaggio pieno di incognite.
Opera 16-2018
Opera 17-2018
Opera 18-2018
Sezione: Tradizionale
Il tetto della vita
In un gioco di materiali diversi (legno, stoffa, sassi) dalle cromie delicate, il presepio si snoda come una teoria che porta alla Natività celata nel piccolo edificio a sinistra. La scena è inserita tra due coppi, di cui quello superiore fa da ideale tetto.
Martinelli Claudio
Borgo di Terzo (BG)
Opera 19-2018
Opera 20-2018