Opera 31-2018
Edizione Mostra 2018-2019
Clicca sull'immagine per ingrandire. Contattaci per qualsiasi imprecisione
Opera 32-2018
Sezione: Ricerca e Originalità
In pietra della Majella, alla maniera dei social
Opera originale raffigurante la scena della Natività all’interno dello schermo di un cellulare, che funge da grotta. L’evento sacro è rivisitato alla maniera del web, dei dispositivi mobili e dei social media.
In pietra della Majella scolpita a mano.
Mostacci Diego
Raiano (AQ)
1° Premio
Motivazione: Anche la tecnologia può dare motivo per creare un presepio. La Natività si svolge all’interno dello schermo di un cellulare che fa le veci della grotta. La rappresentazione del Grande Evento si adegua all’innovazione del web, dei dispositivi mobili e dei social media. Resta della tradizione artistica il materiale che è pietra della Majella scolpita a mano.
Opera 33-2018
Sezione: Ricerca e Originalità
Esplorando nel ramo del Gelso
Presepio girevole realizzato all’interno di un ramo di Gelso, la cui conformazione naturale invita l’osservatore a scrutare attentamente le diverse composizioni in esso ospitate.
Negrini Sergio
San Martino B. A. (VR)
3° Premio
Motivazione: Ingegnoso questo presepio girevole ospitato all’interno di un ramo di Gelso la cui conformazione guida lo sguardo ad analizzare con cura le diverse composizioni all’interno. Una dimostrazione di quanta bellezza si può ottenere da materiale povero.
Opera 34-2018
Opera 35-2018
Opera 36-2018
Opera 37-2018
Opera 38-2018
Sezione: Ricerca e Originalità
Natività tra elementi e forme della natura
“Troverai più nei boschi che nei libri” dice un pensiero di San Bernardo di Chiaravalle. “Gli alberi, le rocce e le pietre ti insegneranno ciò che non puoi imparare da nessun maestro”. A questo si ispira l’autore dell’opera. Le statuine sono ottenute con ciottoli raccolti su una spiaggia di Fano e dipinti a tempera. Collocati tra pietre bianche della Lessinia, sono completati con elementi vegetali essicati.
Poiana Maddalena
Angiari (VR)
Opera 39-2018
Opera 40-2018