Clicca sull'immagine per ingrandire. Contattaci per qualsiasi imprecisione

Opera 05-2017

Sezione: Tradizionale

Nelle città del tufo

Presepe a 360°, con prospettive sia orizzontali che verticali. E’ ricavato da un tronco di noce lavorato dal tempo. L’ambientazione si ispira alle città toscane del tufo – Pitigliano, Sovana e Sorano, nella Maremma grossetana – viste al calar della sera. Case in gesso e vie cave, usate dai pastori. La Natività viene rappresentata da una famiglia di giovani migranti che trovano rifugio sotto a dei ruderi, davanti al carro delle masserizie. Sullo sfondo, nella grotta, una necropoli etrusca ospita la Natività classica. Si ha così una doppia rappresentazione della nascita di Gesù, antica e moderna.

Faccini Roberto

Cerea (VR)

Opera 06-2017

Sezione: Tradizionale

Presepio pugliese

In una vivace contrada pugliese, Gesù nasce in una stalla. Lo circonda una umanità varia che dà vita a molteplici aneddoti. In poltiglia di carta.

Fiorentino Giuseppe

Lecce

Opera 07-2017

Sezione: Tradizionale

Natività

Un ibrido esotismo di maniera caratterizza l’ambientazione di questa natività.

Iovanna Fernando

Carpi (MO)


3^ Premio

Motivazione: Particolare l’ambientazione dove la capanna non esiste. La Sacra Famiglia, un pastorella e le pecore stanno all’esterno di un sontuoso palazzo con artistiche volte. Un rappresentazione che sottolinea l’eterna differenza fra ricchi e poveri.

Opera 03-2017

Sezione: Tradizionale

A Betlemme, una notte ...

In un ambiente petroso, popolato da tozzi alberi dai tronchi nodosi, in una grotta piatta si colloca la Natività. Verso di essa si dirigono i pastori con le loro greggi.

Comencini Antonio

Valeggio s/m (VR)

Opera 04-2017

Sezione: Tradizionale

Presepio palestinese

Presepio tradizionale in un contesto palestinese. La scenografia, articolata su vari piani, crea molteplici spazi collegati fra loro, nei quali hanno luogo scene diverse.

De Lucchi Claudio

Udine


1^ Premio

Motivazione: La scenografia è costituita da un materiale bianco –pietra. Ci sono una scalinata, una casetta a cubo dove prendono vita alcune scene. Mentre sotto un arco alloggia la Sacra Famiglia. Un tocco di colore viene conferito dalle palme verdissime. Nonostante la complessità della costruzione, non viene meno l’intimità della Nascita.

Opera 01-2017

Sezione: Tradizionale

La Salvezza è per tutti

Presepio ambientato in rudere sormontato da colonne ed archi. La presenza in primo piano di un maiale, notoriamente espressione del Male, simboleggia l’universalità della Grazia, che raggiunge chiunque la cerchi.In legno riciclato.

Barbiero Vincenzo

Procida (NA)

Opera 02-2017

Sezione: Tradizionale

Natività in grotta

Il sicuro abbraccio di una grotta ospita l’inizio della Salvezza. Presepio tradizionale dall’accentuata prospettiva, che lo caratterizza quasi come un diorama.

Bello Giuseppe

Trevenzuolo (VR)