Opera 11-2018
Edizione Mostra 2018-2019
Clicca sull'immagine per ingrandire. Contattaci per qualsiasi imprecisione
Opera 12-2018
Opera 13-2018
Sezione: Tradizionale
In Palestina, in quel tempo…
Maria è spossata. Il Bambino è appena nato. Giuseppe veglia su di loro. La scenografia, tipicamente palestinese, comprende, oltre agli edifici, un pozzo e un recinto per le pecorelle. Due palme e altra vegetazione completano la cornice.
De Lucchi Claudio
Udine
2° Premio
Motivazione: Meravigliosa scena familiare. Maria è esausta dopo il parto. Gesù è radioso. Giuseppe, come un buon padre di famiglia, protegge i suoi cari. Bella la ricostruzione dell’ambiente palestinese. Ci sono, in maniera veristica gli edifici, un pozzo e uno spazio per le pecorelle. Completano la visione due palme e varia vegetazione per un tocco di poesia.
Opera 08-2018
Sezione: Artistica
L’Adorazione dei Magi
Terracotta maiolicata plasmata a mano, raffigurante una Adorazione dei Magi.
La scena è ambientata sullo sfondo di un
rudere con puttino.
Scarlatella Francesco
Caltagirone (CT)
2° Premio
Motivazione: La terracotta maiolicata plasmata a mano rappresenta l’Adorazione dei Magi. Interessante l’ambientazione dove sono presenti un rudere (forse simbolo dell’anima in peccato) e un puttino a indicare la nuova vita.
Opera 09-2018
Opera 10-2018
Opera 06-2018
Sezione: Artistica
“Venite, adoremus…”
I Magi, guidati dalla stella, vengono con i loro doni ad adorare Gesù, ospitato in una povera stalla.
Gandini Sergio
Lugagnano (VR)
3° Premio
Motivazione: Si tratta di una grande formella in terracotta trattata bronzo. Rappresenta i Magi che, guidati dalla stella, giungono con i loro doni per adorare il più grande dei re, ospitato dentro ad una umida stalla. Il bue e l’asinello sovrastano la scena per riscaldarla maggiormente.
Opera 07-2018
Sezione: Artistica
Trine preziose e spoglia umiltà
La bella facciata barocca e i merletti preziosi degli abiti contrastano con la grotta angusta e inospitale dove Gesù, in spoglia umiltà, ha scelto di nascere. Nella composizione appaiono inoltre vari simboli: la lucerna (luce per i popoli), il pane e il vino (Eucarestia), un agnello (la redenzione dell’umanità). In porcellana biscuit.
Piscopo Antonio
Cardito (NA)
Opera 04-2018
Opera 05-2018
Sezione: Artistica
Omaggio alla vita
La maternità nasce dall’amore e genera amore. Intorno a Gesù appena nato, una cornice di mamme in dolce attesa.
Fornasari Graziella
Bologna
1° Premio
Motivazione: Originale l’interpretazione di questo presepe. Intorno al piccolo Bimbo appena nato, una cornice di mamme in attesa che sembrano condividere la gioia della Madonna e la nostra nell’ammirare questa lodevole opera che è tutta un inno all’amore.